L’iniziativa
VINCI NELLO STUDIO VINCI NELLO SPORT che ha dato vita alla
SCUOLA
PRIVATA PER ATLETI di T.T.S.s.r.l. AOSTA
è rivolta a tutti i
ragazzi in età delle Scuole Superiori di Secondo grado
che mirano a raggiungere un buon livello agonistico e che, nello
stesso tempo,
hanno la necessità e il desiderio di conseguire un
diploma di maturità,
che fornisca loro effettive competenze ed
abilità di cui fruire nella vita futura,
specialmente una volta
conclusa l’attività’ agonistica.
“E’
stato constato con certezza che Studio & Sport sono due attività
complementari, l’una non esclude l’altra e, anzi, se condotte
insieme si rivelano essere una miscela vincente, una sinergia
imbattibile per il raggiungimento di un obiettivo:
gli
sportivi che hanno i risultati migliori sono anche quelli che
riescono a raggiungere un buon compromesso tra allenamenti e attività
di studio.
Vincere
nello sport significa far funzionare la testa in modo adeguato, a
parità di prestanza fisica l’atleta che raggiunge i risultati
migliori è l’atleta che riesce ad utilizzare al meglio anche le
sue risorse mentali.”
Come nasce il progetto Vinci nello Studio Vinci nello Sport
Il
progetto nasce in risposta ad una marcata esigenza non solo del
territorio regionale valdostano ma di tutto il territorio nazionale:
in
Italia lo studente atleta che si trova, nell'età delle scuole
superiori, a dover sostenere un importante impegno dal punto di vista
agonistico, spesso fallisce o l'obiettivo scolastico, ossia il
conseguimento di un diploma di scuola superiore, o l'obiettivo
sportivo, abbandonando la possibilità di proseguire la propria
carriera agonistica per garantirsi un futuro nel mondo del lavoro.
Questa
situazione, frutto di una carenza di cultura sportiva in Italia che
risale ormai a decenni fa, risulta oggigiorno essere sempre più
difficile da colmare a causa della sempre minor disponibilità di
fondi a disposizione della scuola pubblica, che non può permettersi
di attivare programmi didattici speciali per venire incontro alle
esigenze specifiche di studenti atleti.
Il
giovane promettente nello Sport si ritrova quindi spesso davanti alla
scelta obbligata di rinunciare alla carriera sportiva per conseguire
quella scolastica o viceversa, Pochi sono coloro che riescono a
portarle a termine entrambe brillantemente.
TTS
ha quindi voluto cercare e proporre una soluzione al problema sopra
esposto, che consenta al giovane atleta di assicurarsi anche un
futuro professionale, al di là di quello sportivo che può essergli
garantito ad esempio dall'appartenenza ad un gruppo militare.
Obiettivi del Progetto
Gli
obiettivi dell'iniziativa sono molto precisi:
- dare un servizio al territorio innanzitutto su scala regionale e quindi su scala nazionale in relazione alle necessità dei ragazzi che praticano sport a livello agonistico. In particolar modo, in ambito regionale, l'iniziativa è rivolta agli studenti atleti che praticano le diverse discipline degli sport invernali, predominanti in Valle d’Aosta, ritrovandosi così ad essere impegnati sia a scuola che in gara nel periodo invernale, proprio quando entrambe le attività richiedono il massimo impegno, creando il problema di dover dedicare contemporaneamente importanti energie sia su un fronte che sull’altro;
- ottimizzare i tempi di studio e allenamento, in modo che lo studente atleta possa dedicare il meglio delle sue energie all’attività dI studio quando questa non è gravata dagli impegni sportivi e viceversa;
- dimostrare che l’atleta impegnato dal punto di vista intellettuale, e quindi l’atleta che riesce ad ottenere buoni risultati scolastici, è anche quello che può dare i migliori risultati sportivi creando la giusta sinergia tra attività fisica ed intellettuale. I migliori atleti sanno che, per conseguire importanti risultati, la preparazione fisica ha un’importanza percentuale perlomeno uguale all’importanza percentuale della preparazione intellettuale;
- stabilire un giusto rapporto di sinergia tra scuola e sport dando vita ad una vera e propria “squadra” tra docenti e allenatori/preparatori atletici dei ragazzi al fine di perseguire l’obiettivo comune di consentire allo studente atleta di potenziare al massimo le proprie capacità intellettuali e fisiche.
La soluzione: Vinci nello Studio Vinci nello Sport
Un
atleta deve trovare la giusta concentrazione e la giusta motivazione
per diventare un campione.
Un
atleta deve potersi concentrare sui propri impegni agonistici e dare
il massimo quando è il momento di affrontare gli appuntamenti più
importanti:
per
raggiungere i migliori risultati in campo sportivo è necessario
avere tutte le energie a propria disposizione, senza essere
affaticati a causa di altri notevoli carichi di lavoro.
TTS
ha trovato la formula migliore per gli atleti: studiare quando si è
liberi da impegni agonistici, gareggiare liberi da impegni
scolastici.
Caratteristiche
essenziali del nuovo programma didattico messo a punto per gli atleti
sono:
- flessibilità degli gli orari delle lezioni presso TTS che vengono pianificati in diversi momenti rispetto agli orari degli allenamenti per una ottimizzazione dei tempi di studio e allenamento
- istruzione di alta qualità per assicurare agli atleti anche un futuro in campo professionale e non solo sportivo
- ambiente di studio sereno e professionale, in cui lo studente si senta ben accolto, valorizzato e motivato
- far squadra scuola-allenatori e sfruttare la forza del gruppo scuola-squadra sportiva per spronare i ragazzi a potenziare al massimo le loro capacità intellettuali e fisiche
Il corso di studi proposto per gli studenti atleti di TTS
Grazie
alla collaborazione con gli Istituti
Paritari Olga Fiorini di Busto Arsizio (Varese), per
tutti gli studenti studenti delle classi 1°, 2° , 3°, 4° e 5°
superiore si propone il percorso di studi del Liceo
scientifico ad indirizzo sportivo M. Pantani.
Perché TTS ha selezionato il Liceo M.Pantani come Scuola Paritaria
partner del progetto Vinci nello Studio Vinci nello Sport
Nel
perseguire l'obiettivo di riformulare l'offerta formativa della
Scuola Superiore di secondo grado riconsegnando allo SPORT il ruolo
cruciale che esso deve rivestire in un percorso educativo, TTS ha
avviato una collaborazione con il Liceo M.Pantani poiché la
struttura di questa scuola inserisce la dimensione sportiva
all’interno di una formazione globale e integrale della persona. In
quest’ottica, lo sport svolge un ruolo fondamentale a sostegno
delle altre discipline scolastiche per aiutare lo studente a
misurarsi continuamente con il proprio valore, a migliorare
l’autostima e a costruire in questo modo la propria identità.
Struttura dell'anno scolastico
- Per gli studenti atleti l'anno scolastico segue il corso tradizionale, da settembre a giugno;
- Gli orari settimanali delle lezioni sono concordati ad inizio anno scolastico con gli allenatori responsabili delle squadre;
- I ragazzi frequentano le lezioni presso la nostra sede di Aosta, per poi sostenere, al termine di ciascun anno scolastico, nella prima metà del mese di Giugno, gli esami di idoneità per ottenere la promozione alla classe successiva nella sede del Liceo M.Pantani di Busto Arsizio;
- I recuperi delle lezioni perse causa raduni di allenamento o partecipazione ad eventi sportivi vengono concordati ogni volta con gli allenatori.
Calendario
annuale dei periodi di attività a scuola:
Il
calendario delle lezioni scolastiche rispetta le interruzioni
corrispondenti a quelle della scuola pubblica, ossia:
Natale:
circa 15 giorni dal 23 o 24/12 al 6/01 compresi
Carnevale:
3-4 giorni circa
Pasqua:
7 giorni circa
Festività
nazionali: 2 Novembre, 8 Dicembre, 25 Aprile, 1 Maggio, 2 Giugno (ed
eventuali poti in base ai giorni della settimana in cui cadono i
giorni festivi elencati)
Nessun commento:
Posta un commento