Si è concluso sabato 20 Giugno 2015 il
Seminario organizzato dall’EDA (European Dyslexia Association
www.eds-info-euhttp://eda-info.eu/)
in collaborazione con il Dipartimento delle Scienze Umane
dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino: tre
gionate, da giovedì 18 giugno a sabato 20 giugno scorsi, dedicate
all’approfondimento del tema “Dyslexia in different perspectives”
(Le diverse prospettive della Dislessia) che hanno visto riunirsi i
migliori esperti, neurologi, ricercatori e tecnici dell’apprendimento
provenienti da diversi paesi in rappresentanza delle Associazioni
Europee Dislessia con ospiti anche dall’Australia e dagli Stati
Uniti.
L’evento è stato focalizzato
soprattutto sulla trattazione scientifica di questo deficit
cognitivo, ormai all’ordine del giorno a causa del numero sempre
più alto di diagnosi rilasciate non solo a ragazzi in età scolare o
universitaria ma anche ad adulti. Ulteriore mission del convegno è
stata la comparazione delle varie politiche in materia a livello
internazionale.
In rappresentanza della Scuola Privata
TTS Aosta, l’Amministratore delegato Dott.ssa Chiara Raso ha
preso parte al Convegno con l’obiettivo di approfondire un tema di
rilevanza fondamentale nel campo della formazione che richiede, da
parte del corpo docente operante all’interno di un centro privato
che si occupa di sostegno scolastico e recupero anni scolastici,
quale TTS, un’alta specializzazione nel campo, indispensabile per
consentire all’istituto TTS di posizionarsi sempre all’avanguardia
per quanto riguarda le misure da adottare per gestire con successo
casi più o meno gravi di disturbi dell’apprendimento.
Particolarmente significativi a
sostegno dei metodi di studio rigorosamente selezionati dalla
Dott.ssa Raso, alcuni dei quali in costante fase di miglioramento ed
elaborazione, e quindi già adottati all’interno della Scuola
Privata di TTS sono stati l’intervento della rappresentante
statunitense del metodo didattico Lindamood-bell Angelica Benson, la
quale ha messo in risalto la strettissima connessione tra linguaggio
e immagini proponendo innovative strategie da adottarsi in classe,
e l’intervento del Professor John
Stein, del comitato scientifico della Ricerca dell’Università di
Oxford, il quale ha messo in evidenza il legame tra attività fisica
e miglioramento dell’apprendimento, teoria scientifica da cui ha
avuto origine e sulla quale si basa il programma “Vinci nello
Studio Vinci nello Sport” sviluppato all’interno della società
TTS.
Tra i relatori del Convegno citiamo
anche autorevoli teorici dei modelli della dislessia evolutiva, tra
cui il britannico Rod Nicolson dell’Università degli Studi di
Shieffield, lo svedese Ake Oloffson dell’Università di Stoccolma e
il neuroscienziato tedesco di fama mondiale Gerd Schurte-Korne
dell’Università di Monaco.
A conclusione dei lavori, per quanto
riguarda la specifica situazione della scuola Italiana nel gestire
casi di disturbi dell’apprendimento di varia natura, è stata messa
in evidenza la necessità di formare personale docente specializzato
e competente in materia.
Nell’ambito della formazione privata,
la società TTS si propone di gestire e cercare di contribuire a
risolvere in modo positivo i casi di disturbi dell’apprendimento
nelle loro diverse forme, soprattutto attraverso l’applicazione
rigorosa e costante di un metodo didattico che consenta allo studente
di beneficiare dell’effetto sinergico di attività di studio e
attività fisica e attraverso la continua progettazione e sviluppo,
all’interno della società stessa, di nuovi modelli innovativi di
mappe mentali che favoriscano i processi di memorizzazione visiva. A
questo proposito uno nota di merito va a tutto il corpo docente di
TTS e ci teniamo a citare l’importante contributo della Dott.ssa
Arch. Maria Pisacane, sviluppatrice ed autrice di numerosi
modelli di schemi mentali che rispettano in modo rigoroso i principi
scientifici alla base dell’efficacia di tali mappe, il lavoro della
Dott.ssa Zalech per quanto riguarda la progettazione di mappe
mentali relative all’apprendimento della lingua straniera
(inglese), e i contributi del Dott. Fracasso e della Dott.ssa
Traverso per quanto riguarda l’applicazione in classe di tali
metodi.
Traguardo ambizioso della Scuola
Privata TTS per il prossimo futuro sarà il portare avanti, in
collaborazione con esperti di istituzioni nazionali ed estere, la
ricerca e la messa a punto di un metodo efficace e pratico da
adottarsi in classe per consentire a coloro che presentano forme di
dislessia o disturbi dell’apprendimento di ricevere un’adeguata
formazione migliorando sensibilmente, o per quanto possibile, il
deficit cognitivo.
Nessun commento:
Posta un commento