venerdì 3 luglio 2015

PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA 2015/2016 SCUOLA PRIVATA TTS srl AOSTA

Si è tenuta lo scorso venerdì 26 Giugno presso la Libreria Brivio di Corso Lancieri ad Aosta la presentazione ufficiale di tutti i servizi di formazione della Scuola Privata TTS srl con sede in Regione Borgnalle ad Aosta e delle novità previste per il prossimo anno scolastico 2015/2016.




Tra i relatori in rappresentanza di TTS srl l’Amminstratore Delegato Dott.ssa Chiara Raso, la Responsabile interna del Settore Marketing e Docente di Storia dell’Arte e Disegno Dott.ssa Arch. Maria Pisacane e la Dott.ssa Ewa Zalech, Responsabile per TTS del Settore Lingua Inglese e Docente madrelingua Lingua Inglese.

Particolare attenzione è stata data alla presentazione dettagliata delle 6 diverse aree di servizi di formazione gestite da TTS. In primis è stata esposta nel dettaglio l’offerta formativa della Scuola Privata di TTS che, grazie alla collaborazione con gli Istituti Paritari Superiori Olga Fiorini di Busto Arsizio, è in grado di proporre diverse soluzioni per il conseguimento del Diploma di Maturità agli studenti che, per vari motivi, hanno necessità di ricorrere all’istruzione privata. In questo ambito è stato anche affrontato il tema dello studente atleta, a cui TTS dedica un’attenzione particolare grazie all’innovativo programma Vinci nello Studio Vinci nello Sport” che si pone l’obiettivo di consentire a tutti i ragazzi in età delle scuole superiori e praticanti attività sportiva a livello agonistico di trovare la formula migliore per poter conciliare studio e sport raggiungendo così i proprio obiettivi con soddisfazione sia in campo scolastico che sportivo.


Secondo punto importante della serata è stato affrontare il discorso legato all’attività di Recupero Anni Scolastici.
“Lo studente che si rivolge a TTS avrà due possibilità” – spiega la Dott.ssa Raso – “ossia potrà decidere di recuperare gli anni scolastici persi o effettuare un passaggio di indirizzo privatamente per poi completare la propria formazione conseguendo il Diploma di Maturità reinserendosi nella scuola pubblica, oppure optare per il proseguimento della propria formazione privatamente, conseguendo il Diploma di Maturità in uno degli Istituti Scolastici Superiori Paritari con cui TTS collabora.”
Lo staff di TTS avrà cura di guidare studenti e famiglie nella scelta del percorso di studi più indicato in ogni situazione e soprattutto far sì che i ragazzi ritrovino la voglia e la motivazione per studiare.
E’ stato quindi presentato anche il servizio di Sostegno Scolastico e Doposcuola che TTS offre a tutti gli studenti di ogni scuola e grado, nonché agli universitari. 


Novità per l’anno 2015/2016 è la specializzazione dello staff nel trattare studenti con disturbi specifici dell’apprendimento. A questo proposito citiamo gli interventi della Dott.ssa Pisacane e della Dott.ssa Zalech che hanno esposto al pubblico diversi lavori svolti all’interno di TTS con studenti privatisti legati alle tecniche di apprendimento di un metodo di studio efficace ed idoneo alle caratteristiche di ciascuno studente. La Dott.ssa Pisacane e la Dott.ssa Zalech hanno infatti dato un contributo concreto all’interno dell’istituto nello sviluppo e nella progettazione di mappe e schemi mentali innovativi che possano facilitare il processo di memorizzazione di nuovi contenuti da parte degli studenti.



Infine si sono esposte le varie iniziative della scuola di lingue straniere interna a TTS, in particolare relativamente alle attività didattiche di Inglese per bambini.

Una seconda serata organizzata da Brivio in collaborazione con TTS srl sarà dedicata interamente al tema dei disturbi di apprendimento e all’uso di mappe mentali in classe. Alla parte teorica seguirà un workshop pratico.


Le date e gli orari dei prossimi appuntamenti TTS srl & Brivio saranno regolarmente pubblicate sulle pagine facebook delle rispettive aziende e sui siti internet delle stesse.



giovedì 25 giugno 2015

EDA – European Dyslexia Association Summer Seminars 2015: Dyslexia in different perspectives Università degli Studi della Repubblica di San Marino – dal 18 al 20 Giugno 2015

Si è concluso sabato 20 Giugno 2015 il Seminario organizzato dall’EDA (European Dyslexia Association www.eds-info-euhttp://eda-info.eu/) in collaborazione con il Dipartimento delle Scienze Umane dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino: tre gionate, da giovedì 18 giugno a sabato 20 giugno scorsi, dedicate all’approfondimento del tema “Dyslexia in different perspectives” (Le diverse prospettive della Dislessia) che hanno visto riunirsi i migliori esperti, neurologi, ricercatori e tecnici dell’apprendimento provenienti da diversi paesi in rappresentanza delle Associazioni Europee Dislessia con ospiti anche dall’Australia e dagli Stati Uniti.
L’evento è stato focalizzato soprattutto sulla trattazione scientifica di questo deficit cognitivo, ormai all’ordine del giorno a causa del numero sempre più alto di diagnosi rilasciate non solo a ragazzi in età scolare o universitaria ma anche ad adulti. Ulteriore mission del convegno è stata la comparazione delle varie politiche in materia a livello internazionale.


In rappresentanza della Scuola Privata TTS Aosta, l’Amministratore delegato Dott.ssa Chiara Raso ha preso parte al Convegno con l’obiettivo di approfondire un tema di rilevanza fondamentale nel campo della formazione che richiede, da parte del corpo docente operante all’interno di un centro privato che si occupa di sostegno scolastico e recupero anni scolastici, quale TTS, un’alta specializzazione nel campo, indispensabile per consentire all’istituto TTS di posizionarsi sempre all’avanguardia per quanto riguarda le misure da adottare per gestire con successo casi più o meno gravi di disturbi dell’apprendimento.

Particolarmente significativi a sostegno dei metodi di studio rigorosamente selezionati dalla Dott.ssa Raso, alcuni dei quali in costante fase di miglioramento ed elaborazione, e quindi già adottati all’interno della Scuola Privata di TTS sono stati l’intervento della rappresentante statunitense del metodo didattico Lindamood-bell Angelica Benson, la quale ha messo in risalto la strettissima connessione tra linguaggio e immagini proponendo innovative strategie da adottarsi in classe,
e l’intervento del Professor John Stein, del comitato scientifico della Ricerca dell’Università di Oxford, il quale ha messo in evidenza il legame tra attività fisica e miglioramento dell’apprendimento, teoria scientifica da cui ha avuto origine e sulla quale si basa il programma “Vinci nello Studio Vinci nello Sport” sviluppato all’interno della società TTS.


Tra i relatori del Convegno citiamo anche autorevoli teorici dei modelli della dislessia evolutiva, tra cui il britannico Rod Nicolson dell’Università degli Studi di Shieffield, lo svedese Ake Oloffson dell’Università di Stoccolma e il neuroscienziato tedesco di fama mondiale Gerd Schurte-Korne dell’Università di Monaco.

A conclusione dei lavori, per quanto riguarda la specifica situazione della scuola Italiana nel gestire casi di disturbi dell’apprendimento di varia natura, è stata messa in evidenza la necessità di formare personale docente specializzato e competente in materia.



Nell’ambito della formazione privata, la società TTS si propone di gestire e cercare di contribuire a risolvere in modo positivo i casi di disturbi dell’apprendimento nelle loro diverse forme, soprattutto attraverso l’applicazione rigorosa e costante di un metodo didattico che consenta allo studente di beneficiare dell’effetto sinergico di attività di studio e attività fisica e attraverso la continua progettazione e sviluppo, all’interno della società stessa, di nuovi modelli innovativi di mappe mentali che favoriscano i processi di memorizzazione visiva. A questo proposito uno nota di merito va a tutto il corpo docente di TTS e ci teniamo a citare l’importante contributo della Dott.ssa Arch. Maria Pisacane, sviluppatrice ed autrice di numerosi modelli di schemi mentali che rispettano in modo rigoroso i principi scientifici alla base dell’efficacia di tali mappe, il lavoro della Dott.ssa Zalech per quanto riguarda la progettazione di mappe mentali relative all’apprendimento della lingua straniera (inglese), e i contributi del Dott. Fracasso e della Dott.ssa Traverso per quanto riguarda l’applicazione in classe di tali metodi.



Traguardo ambizioso della Scuola Privata TTS per il prossimo futuro sarà il portare avanti, in collaborazione con esperti di istituzioni nazionali ed estere, la ricerca e la messa a punto di un metodo efficace e pratico da adottarsi in classe per consentire a coloro che presentano forme di dislessia o disturbi dell’apprendimento di ricevere un’adeguata formazione migliorando sensibilmente, o per quanto possibile, il deficit cognitivo.



venerdì 19 giugno 2015

Run2gether – Running Camp presso Hotel Cendevaves, Monte Pana, Santa Cristina di Val Gardena – dal 7 al 13 Giugno 2015

Una settimana unica nel suo genere che ha lasciato il ricordo indelebile di una bellissima e coinvolgente esperienza a tutti i partecipanti.

Corsa nella natura incontaminata delle Dolomiti, allenamenti in quota al cospetto della leggendaria pista di di Saslong, che rappresenta la discesa di Coppa del Mondo più spettacolare e difficile in assoluto, intensi momenti di scambio e condivisione culturale con giovani atleti Kenyani, già tra i più forti a livello internazionale, in particolare nelle specialità della mezza maratona e della corsa in montagna, calorosa accoglienza, ospitalità e squisita professionalità da parte di Birgit e Christian, gestori della splendida struttura dell’Hotel Cendevaves, che ha accolto il gruppo di 11 atleti Kenyani e 11 partecipanti europei per l’intera durata del running camp: questi gli ingredienti esclusivi di un’incredibile miscela di sport, natura, aggregazione e tanto divertimento.


A capo dell’organizzazione del soggiorno in Val Gardena troviamo Thomas Krejci, fondatore dell’associazione austriaca run2gether, nata nel 2009 come risultato di una partnership tra il club di atletica austriaco Furstenfeld e quello Keniano Bushtrakkers Kenya, stipulata nel 2007 con l’obiettivo di supportare gli atleti kenyani, offrendo loro la possibilità di gareggiare in Europa seguiti e coordinati da uno staff di volontari che si prendono cura della logistica delle trasferte per le varie competizioni, dell’ospitalità degli atleti presso famiglie europee, della gestione delle sessioni di allenamento e della loro dieta.


Il running camp presso l’Hotel Cendevaves rientra nel calendario di iniziative che run2gether ha sviluppato al fine di consentire agli atleti kenyani di sfruttare i loro soggiorni in Europa anche per dar vita ad un ricco programma estivo di scambio culturale con appassionati corridori europei. Le settimane di allenamento in compagnia degli atleti Kenyani sono state organizzate a partire dal 2011 in Austria, nel quartier generale di run2gether presso Turracher Hohe, e il running camp in Val Gardena è stato il primo in assoluto ad aver avuto luogo in Italia.


Personalmente ho vissuto il soggiorno non solo come arricchimento dal punto di vista tecnico dei metodi di allenamento per la corsa, ma anche e soprattutto come opportunità unica di conoscere dal vivo la bellezza di una cultura a noi lontana da cui, però, abbiamo tantissimo da imparare.
In quanto esseri umani siamo tutti “nati per correre”, tuttavia solo chi, come gli atleti dei Paesi in via di sviluppo, ha mantenuto, non per scelta, uno stile di vita, per quanto povero, assolutamente naturale, può ancora esprimere la bellezza di un gesto atletico che tutti conserviamo nel nostro DNA e che, nella maggior parte dei casi, non siamo però più in grado di riprodurre nella sua perfezione. E nessuno meglio di chi corre per vivere, per onorare e mantenere la propria famiglia, come gli atleti africani, può accompagnarci in un percorso di transizione volto alla riscoperta della nostra vera natura.


Non posso quindi che ringraziare di cuore innanzitutto tutti gli atleti capeggiati da Krejci per aver voluto condividere, con la semplicità e l’umiltà che appartiene ai veri campioni, le loro abitudini di vita e allenamento, regalandoci, nel corso della settimana, tanti momenti di allegria e affetto. Un grazie speciale anche alla rappresentante italiana di Africa & Sport, Luisa Chiappa, che, con la sua vitalità e il suo entusiasmo, contribuisce instancabilmente a supportare le iniziative di run2gether, e a Birgit e Christian, che con la loro simpatia e passione per tutto ciò che fanno hanno curato nei minimi dettagli un soggiorno che spero vivamente di poter ripetere e che consiglio davvero a tutti i corridori, atleti e non, come occasione unica di potersi allenare al fianco dei propri pacers Kenyani !!


Chiara Raso
Partecipante a run2gether Val Gardena – Giugno 2015
(Amministratore delegato di T.T.S.srl Aosta Scuola Privata – Fondatrice del progetto per studenti atleti “Vinci nello Studio Vinci nello Sport” – Medaglia d’oro staffetta Campionati Mondiali di Sci Alpinismo Cuneo 2006 e vincitrice del Trofeo Mezzalama 2003)




Scuola per Atleti

L’iniziativa VINCI NELLO STUDIO VINCI NELLO SPORT che ha dato vita alla 
SCUOLA PRIVATA PER ATLETI di T.T.S.s.r.l. AOSTA 
è rivolta tutti i ragazzi in età delle Scuole Superiori di Secondo grado 
che mirano a raggiungere un buon livello agonistico e che, nello stesso tempo, 
hanno la necessità e il desiderio di conseguire un diploma di maturità, 
che fornisca loro effettive competenze ed abilità di cui fruire nella vita futura, 
specialmente una volta conclusa l’attività’ agonistica.

E’ stato constato con certezza che Studio & Sport sono due attività complementari, l’una non esclude l’altra e, anzi, se condotte insieme si rivelano essere una miscela vincente, una sinergia imbattibile per il raggiungimento di un obiettivo:

gli sportivi che hanno i risultati migliori sono anche quelli che riescono a raggiungere un buon compromesso tra allenamenti e attività di studio.

Vincere nello sport significa far funzionare la testa in modo adeguato, a parità di prestanza fisica l’atleta che raggiunge i risultati migliori è l’atleta che riesce ad utilizzare al meglio anche le sue risorse mentali.”

Chiara Raso, Amministratore Delegato T.T.S.s.r.l.



Come nasce il progetto Vinci nello Studio Vinci nello Sport

Il progetto nasce in risposta ad una marcata esigenza non solo del territorio regionale valdostano ma di tutto il territorio nazionale:
in Italia lo studente atleta che si trova, nell'età delle scuole superiori, a dover sostenere un importante impegno dal punto di vista agonistico, spesso fallisce o l'obiettivo scolastico, ossia il conseguimento di un diploma di scuola superiore, o l'obiettivo sportivo, abbandonando la possibilità di proseguire la propria carriera agonistica per garantirsi un futuro nel mondo del lavoro.

Questa situazione, frutto di una carenza di cultura sportiva in Italia che risale ormai a decenni fa, risulta oggigiorno essere sempre più difficile da colmare a causa della sempre minor disponibilità di fondi a disposizione della scuola pubblica, che non può permettersi di attivare programmi didattici speciali per venire incontro alle esigenze specifiche di studenti atleti.

Il giovane promettente nello Sport si ritrova quindi spesso davanti alla scelta obbligata di rinunciare alla carriera sportiva per conseguire quella scolastica o viceversa, Pochi sono coloro che riescono a portarle a termine entrambe brillantemente.



TTS ha quindi voluto cercare e proporre una soluzione al problema sopra esposto, che consenta al giovane atleta di assicurarsi anche un futuro professionale, al di là di quello sportivo che può essergli garantito ad esempio dall'appartenenza ad un gruppo militare.

Obiettivi del Progetto
Gli obiettivi dell'iniziativa sono molto precisi:
  • dare un servizio al territorio innanzitutto su scala regionale e quindi su scala nazionale in relazione alle necessità dei ragazzi che praticano sport a livello agonistico. In particolar modo, in ambito regionale, l'iniziativa è rivolta agli studenti atleti che praticano le diverse discipline degli sport invernali, predominanti in Valle d’Aosta, ritrovandosi così ad essere impegnati sia a scuola che in gara nel periodo invernale, proprio quando entrambe le attività richiedono il massimo impegno, creando il problema di dover dedicare contemporaneamente importanti energie sia su un fronte che sull’altro;
  • ottimizzare i tempi di studio e allenamento, in modo che lo studente atleta possa dedicare il meglio delle sue energie all’attività dI studio quando questa non è gravata dagli impegni sportivi e viceversa;
  • dimostrare che l’atleta impegnato dal punto di vista intellettuale, e quindi l’atleta che riesce ad ottenere buoni risultati scolastici, è anche quello che può dare i migliori risultati sportivi creando la giusta sinergia tra attività fisica ed intellettuale. I migliori atleti sanno che, per conseguire importanti risultati, la preparazione fisica ha un’importanza percentuale perlomeno uguale all’importanza percentuale della preparazione intellettuale;
  • stabilire un giusto rapporto di sinergia tra scuola e sport dando vita ad una vera e propria “squadra” tra docenti e allenatori/preparatori atletici dei ragazzi al fine di perseguire l’obiettivo comune di consentire allo studente atleta di potenziare al massimo le proprie capacità intellettuali e fisiche.
La soluzione: Vinci nello Studio Vinci nello Sport

Un atleta deve trovare la giusta concentrazione e la giusta motivazione per diventare un campione.

Un atleta deve potersi concentrare sui propri impegni agonistici e dare il massimo quando è il momento di affrontare gli appuntamenti più importanti:
per raggiungere i migliori risultati in campo sportivo è necessario avere tutte le energie a propria disposizione, senza essere affaticati a causa di altri notevoli carichi di lavoro.

TTS ha trovato la formula migliore per gli atleti: studiare quando si è liberi da impegni agonistici, gareggiare liberi da impegni scolastici.

Caratteristiche essenziali del nuovo programma didattico messo a punto per gli atleti sono:
  • flessibilità degli gli orari delle lezioni presso TTS che vengono pianificati in diversi momenti rispetto agli orari degli allenamenti per una ottimizzazione dei tempi di studio e allenamento
  • istruzione di alta qualità per assicurare agli atleti anche un futuro in campo professionale e non solo sportivo
  • ambiente di studio sereno e professionale, in cui lo studente si senta ben accolto, valorizzato e motivato
  • far squadra scuola-allenatori e sfruttare la forza del gruppo scuola-squadra sportiva per spronare i ragazzi a potenziare al massimo le loro capacità intellettuali e fisiche
Il corso di studi proposto per gli studenti atleti di TTS

Grazie alla collaborazione con gli Istituti Paritari Olga Fiorini di Busto Arsizio (Varese), per tutti gli studenti studenti delle classi 1°, 2° , 3°, 4° e 5° superiore si propone il percorso di studi del Liceo scientifico ad indirizzo sportivo M. Pantani.

Perché TTS ha selezionato il Liceo M.Pantani come Scuola Paritaria partner del progetto Vinci nello Studio Vinci nello Sport

Nel perseguire l'obiettivo di riformulare l'offerta formativa della Scuola Superiore di secondo grado riconsegnando allo SPORT il ruolo cruciale che esso deve rivestire in un percorso educativo, TTS ha avviato una collaborazione con il Liceo M.Pantani poiché la struttura di questa scuola inserisce la dimensione sportiva all’interno di una formazione globale e integrale della persona. In quest’ottica, lo sport svolge un ruolo fondamentale a sostegno delle altre discipline scolastiche per aiutare lo studente a misurarsi continuamente con il proprio valore, a migliorare l’autostima e a costruire in questo modo la propria identità.



Struttura dell'anno scolastico
  • Per gli studenti atleti l'anno scolastico segue il corso tradizionale, da settembre a giugno;
  • Gli orari settimanali delle lezioni sono concordati ad inizio anno scolastico con gli allenatori responsabili delle squadre;
  • I ragazzi frequentano le lezioni presso la nostra sede di Aosta, per poi sostenere, al termine di ciascun anno scolastico, nella prima metà del mese di Giugno, gli esami di idoneità per ottenere la promozione alla classe successiva nella sede del Liceo M.Pantani di Busto Arsizio;
  • I recuperi delle lezioni perse causa raduni di allenamento o partecipazione ad eventi sportivi vengono concordati ogni volta con gli allenatori.
Calendario annuale dei periodi di attività a scuola:

Il calendario delle lezioni scolastiche rispetta le interruzioni corrispondenti a quelle della scuola pubblica, ossia:

Natale: circa 15 giorni dal 23 o 24/12 al 6/01 compresi
Carnevale: 3-4 giorni circa
Pasqua: 7 giorni circa
Festività nazionali: 2 Novembre, 8 Dicembre, 25 Aprile, 1 Maggio, 2 Giugno (ed eventuali poti in base ai giorni della settimana in cui cadono i giorni festivi elencati)





Scuola Privata

La scuola Superiore Privata di TTS si rivolge a tutti gli studenti delle scuole superiori che hanno il desiderio di beneficiare di un'istruzione privata di alta qualità.
  • per tutti gli studenti delle classi 1a, 2a , 3a, 4a e 5a superiore
  • istruzione privata di alta qualità nel corso del tuo anno scolastico ad Aosta
  • esami di idoneità per ottenere la promozione alla classe successiva ed esami di maturità nella sede degli Istituti Paritari Olga Fiorini di Busto Arsizio (Varese)
Indirizzi disponibili:
N.B. Biennio di scuola superiore
Gli studenti  delle classi 1a e 2a superiore possono usufruire del servizio di istruzione privata facendo previa richiesta di Istruzione Parentale, secondo le procedure previste dalla normativa ministeriale.
Il liceo dello Sport “Marco Pantani” è nato con il preciso obiettivo di rispondere alle esigenze degli studenti che praticano attività sportiva, spesso ad alto livello, ma anche di tutti coloro che amano lo sport, aiutandoli a conciliare questa loro passione con l’impegno scolastico e a conseguire così la maturità scientifica.
A tal fine la proposta didattica include l’educazione alla pratica delle varie discipline atletiche, attraverso lezioni tenute da specialisti dei diversi sport.



A dimostrazione della qualità di questo piano di studi, è significativo il fatto che, nell’ambito della riforma dell’istruzione superiore, il liceo dello Sport sia stato salvaguardato e valorizzato.
Nel 2009 l’allora Ministro dell’Istruzione, Mariastella Gelmini, in accordo con il CONI, ha istituito un’apposita commissione, che ha visto tra i suoi membri anche il  Direttore del Liceo dello Sport di Busto Arsizio, Dott. Mauro Ghisellini, che ha ideato il Liceo scientifico a indirizzo sportivo.

TITOLO DI STUDI CONSEGUITO: MATURITA' SCIENTIFICA
Che opportunità offre il titolo di studi conseguito?
Accesso a tutti i corsi di laurea.
Indirizzi d’elezione risultano essere i seguenti:
Scienze Motorie, Fisioterapia, Scienze della Comunicazione, Medicina.
Inoltre si apre un ampio ventaglio di possibilità nello sport business, nel management dello sport, nel giornalismo sportivo e nelle professioni legali dello sport.
  • Il Liceo delle Scienze Umane Olga Fiorini (Istituti Paritari Olga Fiorini, Busto Arsizio, VA)
Il programma del Liceo delle Scienze Umane rappresenta una valida alternativa al programma didattico del Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo poiché fornisce una altrettanto solida preparazione di stampo, in questo caso, umanistico, per quanto le discipline scientifiche siano comunque opportunamente affrontate.
La preparazione umanistica di questo corso di studi è inoltre qualificata dallo studio delle materie giuridiche, economiche e sociali e prevede lo studio di 2 lingue straniere. Esclusivo del Liceo delle Scienze Umane "Progetto Spettacolo" degli Istituti Paritari Olga Fiorini è infine l'insegnamento della recitazione, della danza e della musica.

TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO: MATURITA' IN SCIENZE UMANE
Che opportunità offre il titolo di studio conseguito?
Accesso a tutti i corsi di laurea.
Indirizzi d’elezione risultano essere i seguenti:
quelli dell'area sociale (es. Scienze della Comunicazione, Scienze Politiche, Scienze Sociologiche), quelli dell'area umanistica (es. Scienze dell'Educazione e della Formazione), DAMS e AFAM (alta formazione artistica e musicale)

Calendario annuale dei periodi di attività a scuola:

Il calendario delle lezioni scolastiche rispetta le interruzioni corrispondenti a quelle della scuola pubblica, ossia:

Natale: circa 15 giorni dal 23 o 24/12 al 6/01 compresi
Carnevale: 3-4 giorni circa
Pasqua: 7 giorni circa
Festività nazionali: 2 Novembre, 8 Dicembre, 25 Aprile, 1 Maggio, 2 Giugno (ed eventuali poti in base ai giorni della settimana in cui cadono i giorni festivi elencati)



Recupero Anni Scolastici

La nostra scuola è aperta a TUTTI gli studenti che abbiano perso uno o più anni scolastici e desiderino recuperarli e a tutti gli studenti che desiderano cambiare indirizzo del proprio corso di studi "in itinere".

Il servizio di Recupero Anni Scolastici e Passaggi di Indirizzo è previsto per TUTTI gli indirizzi di Scuola Superiore, ad esclusione dei percorsi formativi che richiedano la frequenza obbligatoria di ore di pratica in laboratori, quali quelli degli Istituti Tecnici industriali (ad esempio Meccanica).

In entrambi i casi lo studente che si rivolge a TTS avrà due possibilità:
  • recuperare l'anno o gli anni scolastici persi / effettuare un passaggio di indirizzo privatamente per poi completare la propria formazione conseguendo il Diploma di Maturità reinserendosi nella scuola pubblica
  • recuperare l'anno o gli anni scolastici persi / effettuare un passaggio di indirizzo privatamente per proseguire privatamente la propria formazione conseguendo il Diploma di Maturità in uno degli Istituti Scolastici Superiori Paritari con cui TTS collabora.
Recupero anni / Passaggio di indirizzo e reinserimento nella scuola pubblica:

Nel momento in cui un ragazzo chiede a TTS la preparazione privata, sia essa relativa ad un recupero anni scolastici o ad un cambiamento di indirizzo, per poter poi proseguire gli studi nella scuola pubblica, la società si attiva immediatamente per trovare una collaborazione con la scuola di provenienza, incontrare dirigente e docenti, organizzare tutto il programma di studio sulla base delle indicazioni ricevute e sulla base di quanto richiesto dalla scuola di provenienza dell’alunno.

Grazie ad un percorso individuale o in classi da 2-3 persone, ogni studente è preparato con la massima attenzione dai nostri docenti altamente qualificati, ritrovando interesse e motivazione per lo studio.



Completata, presso la sede di TTS, la preparazione dei programmi didattici relativi agli anni scolastici che si desiderano recuperare, gli studenti privatisti dovranno sostenere, a fine anno scolastico, gli esami di idoneità nella scuola pubblica.

Recupero anni / Passaggio di indirizzo e proseguimento degli studi privatamente:

Se uno studente desidera recuperare anni scolastici persi o cambiare indirizzo del proprio percorso di studi per poi proseguire la propria formazione scolastica, fino al conseguimento del Diploma di Maturità, privatamente, TTS propone i programmi di studi degli Istituti Superiori Paritari Olga Fiorini con cui l'azienda collabora ormai da anni.
In particolare, a scelta dello studente e della sua famiglia saranno proposte le alternative del Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo oppure del Liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale.

Lo staff di TTS avrà cura di guidare studenti e famiglie nella scelta del percorso di studi più indicato in ogni situazione:

Recupera gli anni persi, ritrova la voglia e la motivazione per studiare e concretizza i tuoi obiettivi scolastici con noi!



I nostri obiettivi

La mission di TTS è stata, fin dalla nascita della società, quella di ideare, progettare e concretizzare iniziative di varia natura, coordinate da un team di professionisti, in campo territoriale, turistico e sportivo che contribuissero in modo efficace allo 
sviluppo sostenibile del territorio.

In linea con la sua mission originaria, l'azienda TTS si è quindi specializzata nel mettere a punto servizi che soddisfassero le esigenze del territorio regionale su cui essa opera. Nel corso degli ultimi anni una delle carenze maggiori a livello locale da colmare si è verificata essere l'erogazione di servizi di formazione rivolti a studenti di tutte le scuole e di tutte le età, compresi gli universitari, che, in parallelo alle attività degli stessi svolte all'interno delle strutture pubbliche, consentissero agli utenti sia di trovare un sostegno professionale e di qualità nel loro percorso scolastico sia di approfondire, grazie ai corsi di formazione organizzati da TTS, eventuali conoscenze, come la padronanza delle lingue straniere, a livelli più alti o a seconda delle personali necessità in campo professionale.

Grazie alla qualità dei corsi erogati da TTS, sia nell'ambito del recupero e sostegno scolastico sia in campo di formazione professionale universitaria e post universitaria, e all'apprezzamento dei servizi dimostrato dai clienti, il settore formazione dell'azienda è cresciuto in modo marcato fino a dar vita ad un vero e proprio Settore Scuola.


Il core business di TTS è ora l'attività di Scuola Privata che ha affiancato l'attività di sostegno scolastico. Pur rimanendo invariata la mission originarie dell'azienda, nello specifico ora TTS vuole definirsi sul mercato come UNA SCUOLA SPECIALE.

Tutti gli studenti che si rivolgono a TTS, sia coloro che usufruiscono dei servizi della scuola privata, sia coloro che usufruiscono del sostegno scolastico, devono ritrovare all'interno del nostro centro studi la propria dimensione e scoprire la bellezza di riuscire ad esprimersi liberamente e con successo.

Obiettivo comune a tutti corsi di formazione erogati è quello di contribuire, attraverso i metodi di insegnamento e di studio innovativi ed efficaci, alcuni dei quelli sono stati elaborati all'interno della società stessa, a sviluppare il pieno potenziale di ciascuno studente, che non solo riceverà insegnamenti in termini di nuovi contenuti e nuove informazioni ma sarà motivato a riconoscere ed apprezzare le proprie qualità, a rafforzarle, ad acquisire la determinazione di individuare e raggiungere i propri traguardi.

L'avvio della recente collaborazione con CORRERE NATURALE ha dato nuovo impulso alla strutturazione di un metodo didattico basato sulla sinergia di studio e sport

L'OBIETTIVO PER IL FUTURO A BREVE E LUNGO TERMINE:
SCUOLA E SPORT, il programma per studenti atleti VINCI NELLO STUDIO VINCI NELLO SPORT

Obiettivo attuale di TTS è quello di continuare a far crescere ed evolvere il settore scuola su due fronti, quello della Scuola Privata e quello del Sostegno Scolastico. 

Per quanto riguarda il settore Scuola Privata l'azienda ha già concretizzato un altro  importante traguardo mettendo a punto un programma didattico rivolto nello specifico a studenti atleti, nell'ottica di risolvere il problema comune alla maggior parte dei ragazzi che praticano attività agonistica di conciliare studio e allenamenti.

Obiettivo a breve termine è promuovere il progetto dedicato agli studenti atleti innanzitutto a livello regionale, nella speranza che ne possano usufruire soprattutto gli atleti che si dedicano alle varie discipline degli sport invernali, particolarmente praticate in Valle d'Aosta.
A livello locale la Scuola Privata TTS vuole porsi in assoluta collaborazione con la struttura pubblica, operando in pieno rispetto ed in sinergia con essa.

Obiettivo a più lungo termine è invece la promozione del progetto su scala nazionale: in questo caso la speranza è quella di contribuire a dar vita ad un movimento concreto che rappresenti innanzitutto una soluzione vera alle difficoltà che incontra uno studente atleta in Italia e che possa anche offrire ai giovani atleti italiani un'alternativa alla scelta, quasi obbligata nel nostro Paese, di entrare a far parte di un centro sportivo militare per portare avanti la propria carriera sportiva e, nello stesso tempo, assicurarsi un posto di lavoro nel momento in cui si decide di concludere la propria l'attività agonistica.

Obiettivo sia a breve che a lungo termine è quello poi di ridare all'attività sportiva il ruolo di primaria importanza che essa dovrebbe rivestire all'interno di un percorso di crescita, di educazione e formazione dei giovani. A questo proposito, la recente collaborazione avviata con CORRERE NATURALE ha indubbiamente dato a TTS nuovi spunti e la possibilità di contare su una sinergia esclusiva nel perseguire il raggiungimento di questo importante traguardo nel campo della formazione scolastica privata.



giovedì 18 giugno 2015

Chi siamo?

Una squadra speciale e qualificata di giovani professionisti, che svolge la propria attività con passione, precisione e puntualità, mirando alla piena soddisfazione della clientela, per un reale sviluppo del territorio a livello regionale e nazionale a 360°.

T.T.S. s.r.l., acronimo di Territorio, Turismo e Sport, è una società nata ad Aosta nel 2005 con l’obiettivo di coordinare uno staff di professionisti in grado di eseguire progetti di grande respiro.
La società si è inizialmente dedicata ad un’attività di consulenza e di indirizzo per la gestione del territorio al fine di realizzare interventi da destinare principalmente ad attività turistiche, sportive ed industriali orientate allo sviluppo sostenibile a livello locale e territoriale.



Nel corso del tempo la società si è evoluta, decidendo di articolarsi in due settori:
T.T.S. Settore Opere Pubbliche, in cui rientrano le attività già menzionate, gestite dallo studio tecnico del Dott.Ing. Antonino Raso (www.studioingegneriaraso.it)
T.T.S. Settore Scuola, che ha approcciato lo sviluppo territoriale anche da un nuovo punto di vista, quello della formazione, della cultura e dell’internazionalizzazione.

La Scuola di lingue privata di T.T.S.
Nel 2008 T.T.S. Settore Scuola ha dato vita a Imparo le lingue, un Istituto per l’apprendimento delle lingue, con l'obiettivo di rispondere alle esigenze personali e collettive, garantendo alta qualità della didattica e costi accessibili a tutti.

Filo conduttore dell’Istituto è stato il progetto “Lingua e Cultura”, in cui la qualità dell’apprendimento linguistico è sostenuta anche dallo studio e dalla condivisione della cultura del popolo straniero sotto tutte le sue forme quali arte, letteratura, religione, musica,…

Dal 2009, la società TTS ha anche ottenuto alcuni prestigiosi riconoscimenti che contribuiscono a dar valore alla sua missione sul territorio valdostano; nel dettaglio, è diventata sede convenzionata con l’Università degli Studi di Torino e con l’Università Ca’ Foscari di Venezia.

TTS SETTORE SCUOLA: UNA CRESCITA ED EVOLUZIONE CONTINUA
Dal 2010 altre importanti novità hanno interessato il Settore Scuola di TTS:

- La società si è specializzata nel Recupero Anni Scolastici, permettendo a studenti delle scuole medie superiori di recuperare privatamente due anni scolastici in uno, oppure un anno scolastico per volta.

In quest'ambito, TTS ha stabilito una collaborazione con gli istituti superiori paritari Olga Fiorini di Busto Arsizio, sede in cui gli studenti sostengono gli esami di ammissione.


La possibilità di recuperare gli anni scolastici persi è stata anche introdotta per gli studenti che desiderano rientrare nella scuola pubblica.

A partire dal 2014 la società ha creato una Scuola per studenti Atleti che permette a sportivi e a giovani promesse delle sport di ottenere la licenza media o il diploma di maturita', sempre in collaborazione con gli istituti Olga Fiorini, senza rinunciare agli impegni agonistici.

In questa ampia offerta formativa, TTS include anche il Sostegno scolastico per studenti frequentanti le scuole di ogni ordine e grado (elementari, medie, superiori, università) e continua a riservare una particolare attenzione ai servizi linguistici con i Corsi di lingue in sede e online, la Scuola di inglese per bambini, le Traduzioni e l'Interpretariato per aziende e privati.

All'inizio del 2015 è stata poi avviata un'importante ed esclusiva collaborazione con CORRERE NATURALE che ah consentito a TTS di ampliare ulteriormente la propria offerta anche nel settore di formazione dedicato all'attività sportiva.